Oltre la confezione: come il packaging esperienziale ti distingue dalla concorrenza.
i clienti non acquistano i tuoi prodotti ma l'esperienza che fai loro vivere
Il packaging esperienziale rappresenta una svolta nell'approccio tradizionale al packaging, trasformandolo in un'opportunità strategica per differenziarti dai tuoi competitor.

Menù rapido

Il packaging ti aiuta a differenziarti dai competitor

Il packaging è più di una semplice confezione: è il primo contatto tangibile che i tuoi clienti hanno con il tuo prodotto. Se è ben progettato può influenzare positivamente la percezione del consumatore, comunicando un senso di valore e affidabilità e contribuendo così a giustificare un prezzo premium.

Il packaging esperienziale rappresenta una svolta nell’approccio tradizionale al packaging design, trasformandolo in un’opportunità strategica per differenziarti dai tuoi competitor.

Il falso mito della confezione regalo

Un formato diffuso ma impersonale

Nel mondo della comunicazione visiva e del branding, ci sono formule che sembrano rassicuranti. Il cesto regalo, la box multiprodotto, il cofanetto standard. Tutti strumenti validi per presentare un assortimento, ma – diciamolo con chiarezza – non parlano davvero di chi sei.

Sono confezioni che funzionano nella logica della distribuzione, ma non raccontano nulla sull’origine, sull’identità e sull’anima del prodotto. Vengono spesso percepite come neutre, intercambiabili, generiche. E in un mercato dove la personalizzazione e l’autenticità fanno la differenza, risultano poco memorabili.

Il tuo packaging contiene o comunica?

Un packaging che si limita a contenere è un involucro. Un contenitore ben confezionato, ma muto. Non emoziona, non racconta, non coinvolge. È una scelta che funziona solo in apparenza: distribuisce prodotti, ma non costruisce relazione.

Un brand che punta all’eccellenza ha bisogno di un linguaggio visivo coerente, di una firma che si riconosca al primo sguardo. Altrimenti rischia di diventare uno dei tanti.

La svolta del packaging esperienziale

Il packaging esperienziale, invece, fa tutto questo. E lo fa con precisione sartoriale.

Tramite texture, materiali, suoni, movimenti, elementi narrativi, porta il cliente in un viaggio che inizia prima dell’assaggio e continua oltre il consumo. È un’esperienza immersiva, dove ogni dettaglio è pensato per lasciare un’impressione profonda, significativa, condivisibile.

Cosa rende il packaging davvero esperienziale

Una progettazione multisensoriale

Un packaging è esperienziale quando non si limita a presentare un prodotto, ma attiva un percorso sensoriale, narrativo o relazionale. Quando ogni elemento – materiale, forma, linguaggio, tecnologia – è progettato per:

  • raccontare una storia autentica
  • generare meraviglia o coinvolgimento
  • stimolare una relazione emotiva
  • facilitare una condivisione memorabile

Si tratta di trasformare un oggetto d’uso in un gesto rituale, un regalo in un ricordo, una confezione in un simbolo.

Il packaging è connessione, non decorazione

Non basta aggiungere un elemento visivamente accattivante o un materiale di pregio. Il packaging esperienziale funziona solo quando è il risultato di un pensiero profondo, coerente con l’identità del brand e con le aspettative del cliente. La bellezza, da sola, non basta: serve significato.

Per scoprire tutte le caratterestiche di un packaging esperienziale ti consiglio la lettura di questo articolo.


Domande da porsi prima di progettare (o ripensare) una confezione

Una guida per orientare le scelte prima di progettare il tuo packaging

  • ll nostro packaging attuale è coerente con l’esperienza di qualità che vogliamo far vivere al cliente?
  • Stiamo sfruttando appieno tutte le leve sensoriali per differenziarci dai competitor di alta gamma (vista, tatto, persino olfatto)?
  • Quanto influisce il packaging attuale sull’acquisto ripetuto e sulla fidelizzazione?
  • Come possiamo integrare la nostra identità aziendale nel design della nostra confezione?

Il caso di Tenute del Cerro: la bottiglia che racconta il territorio

Un QR code sull’etichetta che apre le porte della tenuta

Un esempio virtuoso arriva dal settore vino: Tenute del Cerro ha introdotto un QR code stampato sulle etichette dei suoi vini, a partire dal Vino Nobile di Montepulciano. Inquadrandolo, l’etichetta si anima sullo smartphone e accompagna l’utente in un viaggio emozionale nella tenuta, tra vigneti, paesaggi e valori produttivi.

Una narrazione continua e coerente

È molto più di un’etichetta digitale: è un racconto immersivo che avvicina il pubblico al cuore del brand. Marco Castignani, responsabile marketing, ha dichiarato che questa modalità narrativa sarà estesa a tutta la gamma, diventando un vero filo conduttore del marchio.

Scopri di più sull’articolo originale

Hershey’s: quando il QR code trasmette affetto

Il cioccolatino che dice “ti penso” grazie al suo packaging

Nel mondo del cioccolato, Hershey’s ha trasformato un piccolo gesto in un’esperienza condivisa. La campagna “Scan & Send a Kiss” ha permesso di inviare un messaggio vocale d’affetto tramite un QR code stampato sul classico cioccolatino Kisses.

Condivisione e sorpresa

Un lato del QR serve a registrare, l’altro ad ascoltare: chi riceve il cioccolatino trova un messaggio personale che lo accompagna. Il prodotto si fa messaggero di emozioni, diventando ponte tra persone.

Scopri di più sull’esperienza Hershey’s

Perché il tuo packaging può diventare la tua firma

Per un brand d’eccelelnza come il tuo, il packaging è più che un dettaglio: è l’estensione visiva e sensoriale della propria identità.

Differenziarsi oggi significa emozionare. Lasciare una traccia, prima ancora del gusto. E per farlo servono scelte coraggiose, eleganti, coerenti. Serve una visione.

Come Art Director plasmo e cesello l’esperienza che il tuo cliente vivrà con il tuo prodotto e la racchiudo in questa scatola. Seguo tutte le fasi del progetto per garantirti che ciò che ne uscirà sia all’altezza di ciò che abbiamo concordato insieme.

Scopri in questo reel il packaging esperienziale che io ho deciso di donare ai miei clienti migliori per Natale.

Vuoi dare forma alla tua esperienza?

potrebbero
piacerti

Guarda il mio portfolio

Io

Un invito e una vocazione

Come

Approccio & Metodo

Pacchetti per la Brand Identity

Lavoriamo insieme